'Nascita di Venere' di Sandro Botticelli

Sandro Botticelli | N. immagine 16474 | Lista dei desideri
(96)
Passo 1:

Scegli il materiale

Carta
mat_fotokarton.jpg
HP Everyday Semiglossy 235g,
Hahnemmühle Torchon 285g,
Hahnemühle William Turner 190g,
Photo Rag Perl Hahnemühle 320g,
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Quadri su tela
mat_canvas_cotton
Canvas UV matt 310g,
Canvas Rustic Texture 395g
Canvas Bright White 340g
Canvas Venezia Satin 350g
Dibond
mat_aludibond
PVC/Forex 5mm,
Alu-Dibond 3mm,
Alu-Dibond Butlerfinish,
Vetro acrilico
mat_acrylglass
Vetro acrilico 4mm
Vetro acrilico 6mm
Gallery Print
Dipinti a olio
mat_oelbild2
Dipinti a olio fatti a mano
Passo 2:

Scegli la dimensione

Altezza
Larghezza
Formato dell'immagine min. 30 cm - max. 100 cm
Opzionale:

Scegli cornice








































































































































€ 0
IVA inclusa spedizione esclusa
Opera: Nascita di Venere
Artista: Sandro Botticelli
Dimensioni:
Opzione di riproduzione: -
Cornice scelta: -
Prezzo unitario: -
Prezzo cornice: -
Prezzo totale: -
IVA inclusa spedizione esclusa
Sandro Botticelli - Nascita di Venere
    
   
    
PreviewPreview PreviewPreview

Informazioni sul dipinto 'Nascita di Venere' di Sandro Botticelli

La "Nascita di Venere" è una famosa opera dipinta dall'artista italiano Sandro Botticelli, noto anche come Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi. Si tratta di uno dei capolavori più iconici e riconoscibili del periodo del Rinascimento italiano. Botticelli realizzò il dipinto intorno al 1484-1486, durante il primo Rinascimento, ed è attualmente custodito nella Galleria degli Uffizi a Firenze, Italia. Il dipinto La "Nascita di Venere" di Sandro Botticelli rappresenta la nascita della dea Venere, conosciuta anche come Afrodite nella mitologia greca. Secondo l'antico mito, Venere nacque completamente adulta dalla schiuma del mare, vicino all'isola di Cipro, emergendo dalle acque come una bellissima giovane donna. Botticelli cattura questo momento nella sua opera, mostrando Venere in piedi su una grande conchiglia marina mentre viene spinta verso la riva da Zefiro, il dio del vento di ponente. Venere è raffigurata come una figura elegante, dai tratti delicati e con i capelli biondi che le scendono sulla schiena. È completamente nuda, simboleggiando la sua purezza e bellezza. Per preservare la sua modestia, Venere utilizza i suoi capelli fluenti e una mano strategicamente posizionata per coprirsi. Sul lato sinistro del dipinto, una ninfa attende il suo arrivo sulla riva, pronta a coprirla con un manto riccamente decorato e dai colori vivaci. La composizione della "Nascita di Venere" è influenzata dall'arte classica e riflette l'interesse di Botticelli per le idee del neoplatonismo, un movimento filosofico che cercava di conciliare la teologia cristiana con il pensiero classico greco e romano. Le figure nel dipinto mostrano un senso di bellezza idealizzata e grazia, e i colori delicati e l'atmosfera eterea contribuiscono alla sua qualità onirica. La "Nascita di Venere" è considerata uno dei capolavori dell'arte rinascimentale, che mostra l'eccezionale abilità di Botticelli nel rappresentare la forma umana e la sua capacità di creare un senso di movimento ed emozione all'interno di un dipinto statico. L'opera ha avuto un impatto significativo sull'arte occidentale e continua a affascinare gli spettatori con la sua bellezza e simbolismo ancora oggi.
arrow