'Madonna Sistina' di Raffael

Raffael | N. immagine 15997 | Lista dei desideri
(89)
Passo 1:

Scegli il materiale

Carta
mat_fotokarton.jpg
HP Everyday Semiglossy 235g,
Hahnemmühle Torchon 285g,
Hahnemühle William Turner 190g,
Photo Rag Perl Hahnemühle 320g,
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Quadri su tela
mat_canvas_cotton
Canvas UV matt 310g,
Canvas Rustic Texture 395g
Canvas Bright White 340g
Canvas Venezia Satin 350g
Dibond
mat_aludibond
PVC/Forex 5mm,
Alu-Dibond 3mm,
Alu-Dibond Butlerfinish,
Vetro acrilico
mat_acrylglass
Vetro acrilico 4mm
Vetro acrilico 6mm
Gallery Print
Dipinti a olio
mat_oelbild2
Dipinti a olio fatti a mano
Passo 2:

Scegli la dimensione

Altezza
Larghezza
Formato dell'immagine min. 30 cm - max. 100 cm
Opzionale:

Scegli cornice








































































































































€ 0
IVA inclusa spedizione esclusa
Opera: Madonna Sistina
Artista: Raffael
Dimensioni:
Opzione di riproduzione: -
Cornice scelta: -
Prezzo unitario: -
Prezzo cornice: -
Prezzo totale: -
IVA inclusa spedizione esclusa
Raffael - Madonna Sistina
    
   
    
PreviewPreview PreviewPreview

La bellezza senza tempo della "Madonna Sistina" di Raffaello

La "Madonna Sistina" di Raffaello, dipinta nel 1512, si distingue come uno degli esempi più squisiti dell'arte rinascimentale. Questo capolavoro, commissionato da Papa Giulio II per la chiesa di San Sisto a Piacenza, cattura la grazia divina e la tenerezza umana che caratterizzano il lavoro di Raffaello. La composizione del dipinto è sia semplice che profonda. Al centro, la Vergine Maria tiene in braccio il Bambino Gesù, il suo sguardo rivolto verso l'esterno, coinvolgendo gli spettatori con un'espressione serena e contemplativa. Ai suoi lati si trovano San Sisto e Santa Barbara, ciascuno aggiungendo strati di significato spirituale alla scena. Sisto, guardando verso l'alto, e Barbara, guardando verso il basso, creano una composizione triangolare dinamica che guida l'occhio dello spettatore attraverso l'opera. Uno degli aspetti più incantevoli della "Madonna Sistina" è la coppia di cherubini nella parte inferiore del dipinto. Questi due angeli, appoggiati sui gomiti e guardando verso l'alto con una miscela di curiosità e disinvoltura, sono diventati iconici a sé stanti, spesso riprodotti separatamente dal quadro principale. La loro presenza aggiunge un tocco di innocenza e giocosità, bilanciando il tono solenne e riverente. L'uso del colore e della luce da parte di Raffaello esalta ulteriormente l'impatto del dipinto. I ricchi e profondi blu e rossi del manto di Maria si stagliano contro lo sfondo più morbido ed etereo di nuvole e angeli, creando una sensazione di presenza divina. Il delicato gioco di luci e ombre sui volti e sugli abiti delle figure conferisce loro una qualità realistica, rendendo le figure sacre accessibili e riconoscibili per lo spettatore. La "Madonna Sistina" è stata interpretata come una rappresentazione del ruolo della Vergine Maria come protettrice dell'umanità, con i due cherubini che fungono da simboli di innocenza e purezza. Il dipinto è anche noto per la sua influenza sugli artisti successivi, in particolare nell'uso della composizione piramidale e nella rappresentazione dei cherubini. Oggi, la "Madonna Sistina" si trova alla Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda, in Germania, dove continua ad attrarre ammiratori da tutto il mondo. Il suo fascino duraturo risiede nella capacità magistrale di Raffaello di fondere il divino e l'umano, catturando un momento di grazia celeste che risuona attraverso i secoli. Questo quadro rimane una testimonianza del genio di Raffaello, un'opera senza tempo che continua a ispirare meraviglia e riverenza.
arrow