'La dama di Shalott' di John William Waterhouse

Passo 1:

Scegli il materiale

Carta
Carta
HP Everyday Semiglossy 235g,
Hahnemmühle Torchon 285g,
Hahnemühle William Turner 190g,
Photo Rag Perl Hahnemühle 320g,
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Quadri su tela
Quadri su tela
Canvas UV matt 310g,
Canvas Rustic Texture 395g
Canvas Bright White 340g
Canvas Venezia Satin 350g
Dibond
Dibond
PVC/Forex 5mm,
Alu-Dibond 3mm,
Alu-Dibond Butlerfinish,
Vetro acrilico
Vetro acrilico
Vetro acrilico 4mm
Vetro acrilico 6mm
Gallery Print
Dipinti a olio
Dipinti a olio
Dipinti a olio fatti a mano
Passo 2:

Scegli la dimensione

Altezza
Larghezza
Formato dell'immagine min. 30 cm - max. 100 cm
Opzionale:

Scegli cornice

€ 0
IVA inclusa spedizione esclusa
Opera: La dama di Shalott
Artista: John William Waterhouse
Dimensioni:
Opzione di riproduzione: -
Cornice scelta: -
Prezzo unitario: -
Prezzo cornice: -
Prezzo totale: -
IVA inclusa spedizione esclusa
John William Waterhouse - La dama di Shalott
    
   
    
PreviewPreview PreviewPreview

"La dama di Shalott" di John William Waterhouse: Un Capolavoro del Simbolismo Vittoriano

John William Waterhouse (1849–1917), una figura di spicco nei movimenti prerafaelita e successivamente simbolista, creò il straordinario dipinto "La Dama di Shalott" nel 1888. Quest'opera, con dimensioni di 183 cm × 230 cm (72 in × 91 in) e realizzata in olio su tela, è una delle più significative nella produzione di Waterhouse ed è attualmente esposta alla Tate Britain di Londra. Il dipinto si basa sulla poesia "The Lady of Shalott" di Alfred, Lord Tennyson, pubblicata nel 1832. La poesia di Tennyson racconta la tragica storia di una giovane donna imprigionata in una torre su un'isola vicino a Camelot. La Dama di Shalott vive in isolamento, sotto una maledizione che le proibisce di guardare direttamente il mondo esterno. Invece, può vedere il mondo solo attraverso uno specchio e tessere ciò che vede nel suo arazzo. La maledizione prevede che morirà se mai dovesse interagire con il mondo esterno. Il motivo centrale del dipinto di Waterhouse è la Dama di Shalott che affronta il suo destino. La rappresentazione è drammatica ed emotivamente carica. La Dama è vestita con un abito magnifico, ma leggermente malinconico, che riflette la sua disperazione e isolamento. Siede in una barca, circondata da un paesaggio bellissimo ma selvaggio, che appare sia da fiaba che inquietante. La sua posa e espressione mostrano una miscela di determinazione e tristezza mentre naviga lungo il fiume, un ultimo tentativo di fuga dalla sua prigionia. La maestria compositiva di Waterhouse è evidente nella rappresentazione dettagliata e vivida della Dama e del suo ambiente. L'artista utilizza una palette di colori ricchi e intensi per enfatizzare sia la bellezza che l'oscurità della scena. La texture del dipinto è accentuata dall'abile applicazione dell'olio su tela, conferendo all'opera una profondità quasi tangibile. "La Dama di Shalott" è stata ammirata da critici contemporanei e dal pubblico in generale. La capacità di Waterhouse di trasmettere visivamente la profondità emotiva della fonte letteraria è stata ampiamente riconosciuta. Il dipinto è un eccellente esempio della capacità di Waterhouse di trasformare temi letterari in potenti narrazioni visive, creando un ponte tra l'idealismo vittoriano e il simbolismo.
arrow