'Le cattive madri' di Giovanni Segantini

Giovanni Segantini | N. immagine 08403 | Lista dei desideri
(68)
Passo 1:

Scegli il materiale

Carta
mat_fotokarton.jpg
HP Everyday Semiglossy 235g,
Hahnemmühle Torchon 285g,
Hahnemühle William Turner 190g,
Photo Rag Perl Hahnemühle 320g,
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Quadri su tela
mat_canvas_cotton
Canvas UV matt 310g,
Canvas Rustic Texture 395g
Canvas Bright White 340g
Canvas Venezia Satin 350g
Dibond
mat_aludibond
PVC/Forex 5mm,
Alu-Dibond 3mm,
Alu-Dibond Butlerfinish,
Vetro acrilico
mat_acrylglass
Vetro acrilico 4mm
Vetro acrilico 6mm
Gallery Print
Dipinti a olio
mat_oelbild2
Dipinti a olio fatti a mano
Passo 2:

Scegli la dimensione

Altezza
Larghezza
Formato dell'immagine min. 30 cm - max. 100 cm
Opzionale:

Scegli cornice








































































































































€ 0
IVA inclusa spedizione esclusa
Opera: Le cattive madri
Artista: Giovanni Segantini
Dimensioni:
Opzione di riproduzione: -
Cornice scelta: -
Prezzo unitario: -
Prezzo cornice: -
Prezzo totale: -
IVA inclusa spedizione esclusa
Giovanni Segantini - Le cattive madri
    
   
    
PreviewPreview PreviewPreview

Un viaggio tra colpa, rimorso e natura mistica: "Le cattive madri" di Giovanni Segantini

Le cattive madri (1894–1897) di Giovanni Segantini affascina per la sua rappresentazione oscura e potente di un mondo in cui colpa, rimorso e natura si fondono in un'unica dimensione. Ispirato a un'antica leggenda, questo dipinto del simbolista italiano raffigura un regno dove le madri che hanno trascurato o rifiutato il loro ruolo sono condannate, dopo la morte, a un limbo glaciale. Queste “cattive madri” sono avvolte e intrappolate tra rami e alberi che circondano i loro corpi e li tengono prigionieri – come spettri congelati, fluttuano in un paesaggio invernale sterile, prive di conforto e redenzione. Segantini, che trascorse gran parte della sua vita isolato nelle Alpi, fa della natura il giudice morale in questa scena inquietante. Qui, la natura non appare come una madre confortante, ma come una forza spietata che giudica senza pietà. La tavolozza fredda del dipinto, dominata da toni blu ghiaccio e marroni spenti, intensifica l’atmosfera cupa, evocando una sensazione di solitudine eterna e gelida in cui queste donne restano intrappolate. Quest’opera è un esempio classico del simbolismo, un movimento artistico che mirava a esprimere conflitti interiori e concetti spirituali, piuttosto che riprodurre la realtà in modo letterale. In Le cattive madri, Segantini fonde l’anima umana con una visione della natura che incarna sia la bellezza sia la punizione. Il quadro riflette il potere inesorabile della natura e il peso del giudizio morale – un tema che risuona ancora oggi, sfidando le aspettative sociali riguardo alla maternità e all'autonomia. Le cattive madri rimane una delle opere più incisive di Giovanni Segantini, costringendo lo spettatore a confrontarsi con la profonda e oscura connessione tra colpa, natura e redenzione, attraverso un linguaggio visivo di straordinaria intensità.
arrow