'Il ritorno di Buccintoro' di Canaletto (Giovanni Antonio Canal)

Passo 1:

Scegli il materiale

Carta
mat_fotokarton.jpg
HP Everyday Semiglossy 235g,
Hahnemmühle Torchon 285g,
Hahnemühle William Turner 190g,
Photo Rag Perl Hahnemühle 320g,
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Carta
Quadri su tela
Dibond
Vetro acrilico
Dipinti a olio
Quadri su tela
mat_canvas_cotton
Canvas UV matt 310g,
Canvas Rustic Texture 395g
Canvas Bright White 340g
Canvas Venezia Satin 350g
Dibond
mat_aludibond
PVC/Forex 5mm,
Alu-Dibond 3mm,
Alu-Dibond Butlerfinish,
Vetro acrilico
mat_acrylglass
Vetro acrilico 4mm
Vetro acrilico 6mm
Gallery Print
Dipinti a olio
mat_oelbild2
Dipinti a olio fatti a mano
Passo 2:

Scegli la dimensione

Altezza
Larghezza
Formato dell'immagine min. 30 cm - max. 100 cm
Opzionale:

Scegli cornice








































































































































€ 0
IVA inclusa spedizione esclusa
Opera: Il ritorno di Buccintoro
Artista: Canaletto (Giovanni Antonio Canal)
Dimensioni:
Opzione di riproduzione: -
Cornice scelta: -
Prezzo unitario: -
Prezzo cornice: -
Prezzo totale: -
IVA inclusa spedizione esclusa
Canaletto (Giovanni Antonio Canal) - Il ritorno di Buccintoro
    
   
    
PreviewPreview PreviewPreview

Informazioni sul dipinto 'Il ritorno di Buccintoro' di Canaletto

"Il ritorno di Buccintoro" è un famoso dipinto di Canaletto, un artista italiano rinomato per i suoi dipinti di vedute cittadine, in particolare di Venezia. Canaletto, il cui vero nome era Giovanni Antonio Canal, fu attivo nel XVIII secolo ed era noto per la sua meticolosa attenzione ai dettagli nel catturare la bellezza architettonica dei suoi soggetti. Il dipinto raffigura la maestosa galea cerimoniale conosciuta come il Bucintoro al molo nel giorno dell'Ascensione. Il Bucintoro era la galea di Stato della Repubblica di Venezia e svolgeva un ruolo significativo negli eventi e nelle processioni importanti della città. Nel dipinto, il maestoso Bucintoro è mostrato ormeggiato al molo, circondato da una scena vivace di gondole, barche e persone. La maestria di Canaletto nella prospettiva e nella precisione si evidenzia nel modo in cui cattura l'architettura, inclusi luoghi iconici come il Palazzo Ducale e il Campanile di San Marco, con notevole precisione. Il gioco di luce e ombra sugli edifici e sull'acqua conferisce profondità e realismo alla scena. L'artista cattura anche l'atmosfera vibrante dell'occasione, con folle di persone che osservano lo spettacolo dalla riva del molo. "Il ritorno di Buccintoro" mostra la maestosità di Venezia e le sue tradizioni marittime attraverso l'abile pennellata di Canaletto. La sua attenzione meticolosa ai dettagli e alla precisione dà vita allo splendore architettonico e all'atmosfera festosa della città durante questo evento importante. Il dipinto è celebrato per la sua importanza storica ed eccellenza artistica e può essere ammirato in varie rinomate collezioni d'arte e musei di tutto il mondo. Rappresenta una testimonianza della maestria di Canaletto nel catturare l'essenza di Venezia e nell'immortalare il suo patrimonio culturale e architettonico.
arrow